top of page

La nostra storia

La dottoressa Raffelli (La Robby) et moi (io sono Lucia)

Lei è un medico ginecologo, io sono una linguista, glottologa, arabista e, negli ultimi anni, insegno ashtanga yoga. Ed è proprio questo il nostro punto di contatto: l'ashtanga. La Robby ed io ci siamo conosciute oramai più di 10 anni fa, era il 2008 se non erro, e fu durante un seminario di ashtanga yoga che io e mio marito Roberto organizzammo. Per molto tempo ci siamo solo incrociate a lezioni e seminari, poi La Robby ha iniziato a frequentare la nostra shala Bottega Ashtanga. 

Nella mia vita fatta di lingue una delle parole che su di me avevano lo stesso effetto di una moneta luccicante per una gazza ladra, è DIETA! Dall'adolescenza in poi le ho provate tutte.... o quasi. Negli anni ho cambiato alimentazione mille volte, vegetariana, vegana, ayurvedica e via via ho imparato a capire che cosa mi faceva bene e che cosa no, ad informarmi e ad ascoltarmi (complice in questo anche lo yoga  ça va sans dire). Una mattina del 2017 scorrevo distrattamente Facebook e ancora una volta è stata quella parola ad attrarre la mia attenzione "DIETA". La Robby aveva postato un articolo sulla nuova Dieta Mima Digiuno di Valter Longo. Incuriosita ho letto l'articolo divorandolo e per tutta la mattina, mentre insegnavo, ho continuato a pensare a come avrei potuto organizzarmi per fare da sola quei cinque giorni di cui parlava l'articolo. Quella mattina La Robby era a lezione e mentre la correggevo in una posizione dell'ashtanga, mi ha detto: "Sai mi sto appassionando di digiuno". Ecco, è così che è partito tutto, quella mattina abbiamo organizzato il nostro primo Residenziale di Yoga, Digiuno e Detox. Ce ne sono stati molti a seguire: La Robby si occupa della parte teorica tenendo lezioni sui vari tipi di digiuno, le innumerevoli diete, gli integratori, come vivere sani e in forma attraverso una corretta alimentazione. Da parte mia contribuisco con lezioni di yoga, meditazione e pranayama e cercando di tradurre le indicazioni che La Robby mi fornisce per il menù, in pasti accettabili. All'inizio è stata dura, abbiamo alimentato i nostri ospiti a secchi di insalata, ma poi, per fortuna, ritrovata la vena creativa siamo riuscite a mettere insieme alcune ricette piacevoli al gusto e alla vista. Ora, la reclusione forzata da Covid-19 e gli innumerevoli post, whatsapp, chat di amici e conoscenti che pubblicano piatti di tagliatelle al ragù, pagnotte di pane che sfamerebbero Obelix, brioche, torte e dolci di ogni genere (VELENO; diremmo io e La Robby), ci ha stimolato l'idea di questo blog. Un'informazione sul vivere sano, un alimento buono, una routine efficace, accompagnata quand'è possibile da uno stimolo mangereccio in linea con un sano stile di vita. Ed ecco come nasce Health Society, uno spazio dove condividere la nostra passione per la salute e appassionare anche voi!

À  bientot

Roberta Raffelli

Da sempre affascinata dalla complessità del femminile, dopo soli pochi anni di lavoro come ginecologa mi sono resa conto che mi andava stretta la pratica della medicina ortodossa, così efficace nella diagnostica ma così povera di risorse nei confronti dei disturbi disfunzionali. Così, prima per curiosità e poi per passione, ho cominciato ad esplorare mondi paralleli: omeopatia, medicina cinese, medicina funzionale e soprattutto il pianeta sconfinato dell’alimentazione con i suoi correlati- integrazione, microbiota, stile di vita, sistema PNEI.

Ho studiato e cercato di integrare con la mia esperienza personale e professionale i metodi che mi sono sembrati più interessanti ed efficaci, quando possibile sperimentandoli su di me prima che sui pazienti. Così mi sono davvero resa conto dell’importanza del digiuno, nelle sue varie forme, nell’ambito di un corretto programma di mantenimento o recupero della salute.

Il caso, o forse l’Universo, ha voluto che questi interessi risuonassero con quelli di Lucia, con la quale condividevo da tempo l’amore per la disciplina dell’ashtanga yoga. Poche parole scambiate in shala e avevamo già messo a punto il programma che poi nel tempo abbiamo perfezionato e collaudato, ma che è rimasto sempre fedele alla sua radice: cinque giorni di detox fisica e mentale, con cibo sano, in mezzo alla natura e in armonia reciproca.

Ora che un bastardissimo virus è riuscito a paralizzare il mondo e ci ha costrette ad annullare temporaneamente i nostri appuntamenti, in linea con un ideale di resilienza cerchiamo di trasformare il problema in opportunità e vi proponiamo un blog, con il quale continuiamo a starvi vicine e proporvi consigli di salute, benessere e buona cucina.

Lucia Di Lucca

Da sempre "creo" e "pasticcio" in cucina. Sono venuta a contatto con cucine di "un'altra Italia" durante gli anni dell'Università a Venezia, con quelle del mondo invece, in Egitto per la prima volta! Era il 1990 e ho scoperto che a differenza di tanti compagni di studio, a me non mancavano gli spaghetti, la nutella, la pizza. Ero, al contrario, curiosa e felice di provare tutto quello che quel Paese offriva: hummus (e su questo scriveremo qualcosa!!!), salata tahina, ta'ammeya (meglio conosciuti come falafel), warqa' 'ainab, fatta eccezione per il sandwich di cervella che onestamente non sono mai riuscita ad affrontare, ho provato di tutto fosse in ristorante o a casa di una famiglia di fellahiyn nella campagna di Luxor. Poi sono venuti i molti viaggi e ho continuato ad esplorare, poi lo Yoga con l'India e la cucina ayurvedica, la macrobiotica, la cucina vegana e quella crudista. Tutto per me è fonte di curiosità e ispirazione. E soprattutto mi piace invitare amici a cena, proporre una merenda buona ma salutare ai miei studenti di yoga e condividere i miei "pasticci" soprattutto con mio marito che è la mia cavia principale, il mio giudice più severo e il commensale più attento. Poi a coronamento di questa passione e a iniziare questa nuova avventura c'è stato l'incontro con la dott.ssa Raffelli e i nostri residenziali di digiuno terapeutico. La mia passione per il cibo e per la salute a 360 gradi ha trovato nuova vita e un nuovo canale attraverso il quale esprimersi.

Contattaci

Per domande o consigli scrivici a info@healthsociety360.com

Per organizzare residenziali di yoga e detox, digiuno, corsi o conferenze scrivici a info@healthsociety360.com

Grazie!

bottom of page